Volete sentir parlare di un cartone di fantascienza serio? Allora questo articolo non fa per voi.
Volete sentir parlare di un cartone di fantascienza demenziale, scorretto, nonsense, sconveniente e irrispettoso? Allora siete nel posto giusto!
“Excel Saga” (sottotitolo: “Animazione Sperimentale Insensata”) è un anime che al giorno d’oggi non potrebbe mai essere trasmesso. Se qualcuno osasse farlo, nei social si griderebbe allo scandalo.
Ma, nel lontano 2001, il “politicamente corretto” era un concetto molto vago. E noi, giovani virgulti che passavamo le serate sintonizzati sulla mitica “Anime Night” di MTV, crescevamo a pane e scorrettezza.
Pronti a scoprire tutti i torbidi segreti di Excel Saga? Si parte!
Anzi, no, prima devo fare gli onori di casa: mi chiamo Keri e sono una dei tre autori di Stargarden Universe, la saga di fantascienza italiana che ha dato vita al cybernature! La passione per i manga e gli anime giapponesi mi accompagna da quando ero bambina… ne troverete traccia anche nella nostra serie e, in particolare, nel mio romanzo “Dark Blossom“.
In veste di Production Designer del progetto, ci tengo a mostrarvi una mia fanart di Excel e Hyatt, le protagoniste del cartone di fantascienza più strampalato della storia! Vi piace?
E ora, si parte veramente!
La “trama” (?) di Excel Saga
Eh, la trama. Con questo heading mi sono proprio infilata in un ginepraio! Ma proviamo a dare una specie di spiegazione anche a un argomento tanto spinoso!
Il sottotitolo “Animazione Sperimentale Insensata” parla da sé, ed è un ottimo biglietto da visita per quello che rappresenta il Cartone di Fantascienza Nonsense per definizione. Guardare un episodio di Excel Saga equivale a ridere per tutta la durata dell’animazione e arrivare alla fine senza avere la minima idea di cosa si sia appena visto.
La storia principale si basa sulle vicende della ACROSS, l’Organizzazione Segreta per la Promozione dell’Ideale, una società che mira alla conquista del mondo. La campagna di conquista parte dalla Città F (Fukuoka), della Prefettura F (prefettura di Fukuoka): qui è situato il quartier generale di Sua Eccellenza Il Palazzo, il Comandante Supremo della Across.
La maggior parte dell’azione si svolge tra la ACROSS, di cui Excel è il membro principale, e la Squadra Comunal-Combattente, che vuole proteggere l’ordine cittadino e obbedisce direttamente al Dottor Kababu, il capo del dipartimento. Questo personaggio misterioso sembra avere dei trascorsi con Sua Eccellenza Il Palazzo e ha molto potere in città, al punto da prendere decisioni in autonomia e usare la forza per sconfiggere il crimine.
Una protagonista iperattiva
Excel, la protagonista, è una ragazza vivace (anche troppo) al servizio di Sua Eccellenza Il Palazzo, di cui è anche perdutamente innamorata. Il Palazzo però non sembra proprio ricambiare né l’amore né il rispetto che la nostra Ecchan prova nei suoi confronti, ma anzi dimostra in ogni puntata di usarla come mera pedina per i suoi giochi di potere.
Nell’episodio pilota dell’anime, Excel muore e viene riportata in vita dalla Grande Volontà del Grande Universo, per poi arruolarsi nell’ACROSS. Excel è il comandante dei membri combattenti dell’organizzazione e si ritiene la persona più importante della Terra (ovviamente dopo Il Palazzo) proprio in ragione del suo ruolo imprescindibile all’interno dell’ACROSS.
Il suo unico equipaggiamento è la cagnolina Frattaglia, che rappresenta anche la sua scorta di cibo d’emergenza. In ogni episodio, a Excel viene assegnata una particolare missione per mettere in ginocchio la città, che immancabilmente non riesce a portare a termine, compromettendo il piano di conquista.
I personaggi assurdi
Hyatt, una ragazza molto servizievole, tranquilla e senza ombra di dubbio più lucida di Excel, si unisce successivamente alla protagonista nelle missioni per conto di Sua Eccellenza. Nel manga l’origine di Hyatt è misteriosa; nell’anime invece viene mostrata la sua provenienza extra-terrestre. Hyatt arriva sulla Terra a bordo di un’astronave, accompagnata dai Puchuu, alieni dall’aspetto puccioso e innocuo che nascondono un’indole assolutamente malvagia.
C’è poi un’altra assurdità che rende davvero imperdibile il cartone di fantascienza più demenziale della storia. In ogni episodio dell’anime compare Pedro Domingo, un padre di famiglia brasiliano che lascia moglie e figlio per lavorare in Giappone. Pedro è protagonista di una subplot che non ha praticamente nulla a che fare con la storia principale. Solo alla fine dell’anime la storyline di Pedro andrà a congiungersi con il resto della trama, quando comparirà il “cattivo finale”, il temibile Quell’Uomo. Le vicende di Pedro sono assolutamente ridicole e sconcertanti, e da sole danno vita a un intero episodio, caricatura delle telenovelas latinoamericane.
Gli episodi parodia
In generale, la versione animata si discosta abbastanza da quella del manga, pur condividendone le vicende principali. Il manga, dopo i primi episodi, assume toni più drammatici; l’anime è invece un unico grande nonsense satirico, e il canovaccio delle singole puntate è quasi sempre basato su una parodia: si va dai cartoni di maghette, agli shojo manga, alle storie horror, agli idol, ai Power Rangers, alle parodie delle serie fantascientifiche.
In particolare, “La leggenda del conquistatore di fine secolo” è completamente strutturato come parodia del primo episodio di Ken il Guerriero. (A proposito, se siete amanti di Kenshiro non potete non leggere l’articolo “3 manga shonen da leggere per chi ama la fantascienza“). Nell’episodio 17, intitolato “Animation USA“, Excel invece prende le sembianze di Usagi Tsukino, protagonista di Sailor Moon, in uno scontro tra le due principali scuole di animazione della storia: quella giapponese e quella americana.

Gli aspetti più demenziali e scorretti di Excel Saga
- Excel è una protagonista davvero assurda: è allucinogena, dotata di un’iperattività fuori dal comune che sfocia spesso e volentieri nella pazzia e nell’eccessivo servilismo, difatti Sua Eccellenza non ha alcuna pazienza con lei e non perde l’occasione di punirla facendola precipitare tramite una botola nei bassifondi della sede dell’ACROSS, in cui immancabilmente si trovano squali assassini o altre minacce pronte ad accoglierla.
- Hyatt muore in ogni singolo episodio, spesso addirittura vomitando sangue, per poi tornare sempre inspiegabilmente in vita.
- Nel primo episodio dell’anime, Excel appare nella stanzetta del mangaka Koshi Rikdo e tenta di ucciderlo. L’autore del manga appare spesso durante la storia per dare la sua approvazione a ogni episodio.
- Nell’anime troviamo anche Nabeshin, l’alter ego del regista: il suo nome deriva dall’ultima e prima sillaba del cognome e nome di Watanabe Shinichi. Nabeshin compare solo nella sottotrama di Pedro; ha i capelli gonfi “alla afro” (che Shinichi porta anche nella realtà) ed è vestito come Lupin III. Nella versione italiana dell’anime ha anche lo stesso doppiatore!
- Le allusioni sessuali si sprecano: in una puntata Excel è così attratta dal rockettaro Key che si tira da sola una martellata in testa (!) per non saltargli addosso, e, in generale, i vari personaggi sono spesso vittime di ondate di sangue dal naso, che nei manga sono un chiaro riferimento all’eccitazione sessuale.
- Un paio di episodi dell’anime sono incentrati esclusivamente sulle disavventure di Frattaglia, mentre tenta di scappare dall’appartamento di Excel e Hyatt. La sigla finale è cantata interamente da lei, ovviamente abbaiando, con il supporto di una traduzione simultanea.
- La Grande Volontà del Grande Universo è un personaggio vero e proprio, in forma di galassia con gambe e braccia: in un episodio va persino a letto con Pedro e poi si fuma una sigaretta!
- La consapevolezza metanarrativa da parte di Excel & co. di essere personaggi di un cartone animato (peraltro, a loro dire, scritto pure male) è qualcosa di assolutamente geniale e divertente.
- Nell’anime sono presenti anche due robot senzienti, Ropponmatsu e Nishinki. Le due si innamorano di Excel e Hyatt, essendo state programmate per innamorarsi delle prime persone che avrebbero visto (sono proprio Excel e Hyatt le addette alla consegna dei pacchi contenenti i due robot).
- Sumiyoshi, uno dei compari dell’Ufficio sicurezza e garanzia ambientale è il più intelligente del gruppo, non parla mai e si esprime solo tramite stringhe di testo che compaiono nell’anime come se fosse un fumetto.
- Non sappiamo come si chiami davvero la nostra eroina, infatti “Excel” è in realtà un nome in codice e deriva da un hotel di Fukuoka: l’Hakata Excel Tokyu. Anche il nome di Sua Eccellenza deriva da quello di un hotel di Fukuoka, Il Palazzo, progettato da Aldo Rossi.

L’ultima, folle puntata di Excel Saga
Per quanto l’Anime Night di MTV fosse avanti già nei primi anni del 2000, decise comunque di non trasmettere l’ultimo episodio. Questo la dice lunga, visto che l’emittente non si faceva certo problemi a mostrare contenuti spinti, violenti e scurrili.
Il ventiseiesimo episodio, “Strafare” (やりすぎ Yarisugi), non è stato mai trasmesso nemmeno in Giappone, ma pubblicato solo in DVD. In Italia, invece, il DVD dell’ultima puntata fu distribuito nelle edicole, e così noi adolescenti dell’epoca ci siamo potuti vedere il suo scabroso contenuto.
In effetti l’intero episodio era una parodia del genere hentai, per cui le scene di nudo e i riferimenti sessuali si sprecano. Inoltre c’è una pesante dose di violenza gratuita, e finisce letteralmente in un bagno di sangue. Uno dei finali più estremi della storia degli anime!
Persino la sigla di chiusura del ventiseiesimo episodio ha qualche variante rispetto alla solita sigla, tra cui nudità pixellata e sangue che Hyatt immancabilmente tossisce o sputacchia. Inoltre, è al contrario: è la traduttrice che canta con un collare al collo mentre Frattaglia traduce!
Devo ammettere che è stato davvero divertente parlarvi di un cartone di fantascienza demenziale come Excel Saga, uno dei primi anime in assoluto a cui mi sono appassionata e forse il primo manga che ho acquistato in vita mia, nel lontano 2001. E voi, lo avete mai visto? Conoscete altre particolarità divertenti da raccontarmi o altri anime che vi hanno fatto ridere a crepapelle? Lasciatemi i vostri suggerimenti nei commenti!
Se vi piacciono le ambientazioni orientali… non potete perdervi “Dark Ghost“!
“DARK GHOST”: LA OUVERTURE DI STARGARDEN UNIVERSE!
Ogni serie deve pure iniziare da qualche parte! Quindi, salpate insieme a Jo Jo Nishimura alla scoperta della Terra del futuro e iniziate subito a leggere “Dark Ghost“!
PERCHÉ ORDINARE LA VOSTRA COPIA SU AMAZON ADESSO?
“Dark Ghost – essere umani non basta” è corredato dalla playlist ufficiale e dalla colonna sonora originale! Ma non solo… ci sono anche delle illustrazioni originali che ho preparato con tanto amore! Questo romanzo apre un progetto multimediale galattico e in continua espansione! Chi non vorrebbe farne parte?

Il profumo della carta e delle sorprese!
L’edizione cartacea riserva molte sorprese… sfogliatela e scoprite le illustrazioni esclusive!
Correte qui a conoscere Jo Jo Nishimura!
Ad lucem!
Keri
Nota: immagini reperite in rete a solo scopo illustrativo.