RUBRICA STARCHART – le stelle che ci danno ispirazione
StarSeeds in ascolto! Iniziamo subito il viaggio musicale alla scoperta di “Dark Ghost”!
Cosa c’è di meglio di un nuovo romanzo?
Un intero progetto multimediale!
Lo Stargarden Universe è un giardino infinito, come infinite sono le idee che vi sbocciano ogni giorno.
Con questo articolo speciale inauguriamo la RUBRICA STARCHART – le stelle che ci danno ispirazione! Avremo modo di parlare di musica, arte, fotografia, viaggi e di tutto ciò che ci aiuta a restare attivi e creativi: le nostre stelle nel cielo!
Ma prima di lanciarmi nel mondo dell’ispirazione, mi presento: sono Eva, autrice e Production Director della saga Stargarden. In particolare, sono autrice del romanzo che apre la serie, “Dark Ghost”!
«Ex tenebris» a tutti e… cominciamo!
Perché una playlist ufficiale?
Ho amato la musica fin da bambina. Non ho mai suonato nulla di diverso dalla batteria di pentole e dal mitico flauto dolce, caposaldo di ogni scuola italiana, però ho sempre cantato con entusiasmo (chi mi circonda non condivide il mio trasporto) e ho sempre ascoltato con grande passione e partecipazione.
Dopo aver divorato la discografia di Cristina D’Avena a suon di “Pollon combina guai”, di “Vola mio mini pony”, di “Lady Oscar” e tanti altri… un giorno sono rimasta fulminata dalla pubblicità della cassetta solista di Freddie Mercury e da allora non ho mai più abbandonato né lui, né i Queen, né il rock.
Crescendo ho scoperto altri generi, come la musica classica (sono stata ballerina per molti anni) il pop, il folk (tradizionale, soprattutto con le cornamuse, ma anche in chiave più moderna come fanno per esempio i Folkstone) e il metal nelle sue numerose declinazioni. Apprezzo anche la musica elettronica e, di tanto in tanto, anche un po’ di reggaeton. Insomma, ascolto un po’ di tutto a seconda dell’umore e delle sonorità che cerco. Negli ultimi anni sono diventata anche un’appassionata molto convinta del K-Pop.
Non sono una persona che ama esternare le proprie emozioni, di conseguenza la musica per me è sempre stata un ottimo mezzo per incanalare vissuto e sensazioni nella scrittura. Ascoltare la playlist dedicata prima e durante la stesura di una scena mi aiuta immensamente a fare in modo che le emozioni vengano trasposte in parole e gesti che riescano a toccare i lettori.
Inoltre, la musica e la mia necessità di capire i testi (per me le parole sono molto significative) mi hanno portata a usare le canzoni per studiare le lingue straniere.
Sono linguista sia per carriera universitaria che per passione e devo il mio livello di conoscenza professionale di più lingue anche ai Backstreet Boys, a Britney Spears e alle Spice Girls… perché è proprio cantando le loro hit che ho preso dimestichezza con l’inglese. Grazie al ritmo orecchiabile e ai testi molto semplici ho memorizzato con facilità nuovi vocaboli, trovato esempi di grammatica in un contesto reale, ho imparato la pronuncia e mi sono divertita sfondando i timpani di famiglia e vicinato! Però ho studiato!
La storia poi, come sappiamo, si ripete. Nel 2020 ho infatti iniziato a studiare coreano perché non posso accettare di dipendere da sottotitoli e traduzioni altrui per godermi i K-Drama e tutti i contenuti dei miei artisti coreani preferiti! Quindi, la musica è direttamente connessa a una delle mie passioni più grandi: lo studio della lingua, della linguistica, della traduzione e della comunicazione.
Perché vi dico tutto questo? Per farvi capire che per me un mondo senza musica è vuoto. Non esiste un giorno in cui io non ascolti la musica. Di conseguenza, per me è naturale che la scrittura e la musica vivano in simbiosi. Data questa strettissima relazione… ecco la risposta.
Perché una playlist ufficiale? Perché ogni parola è nata ascoltando le canzoni di cui vi parlerò in questa serie di articoli!
Ho selezionato e ordinato i brani con tanto amore e li ho pubblicati per voi in questa playlist ufficiale su Spotify.
Ecco anche la versione video su YouTube!
Inizialmente mi sono illusa di poter inserire una canzone per capitolo, l’idea era così ridicola che hanno iniziato a ridere tutti da qui fino al Polo Sud. Ci ho creduto circa 5 secondi, poi ho desistito… ogni capitolo del romanzo contiene un minimo di due canzoni.
In queste settimane vi parlerò nello specifico di ogni capitolo e della musica che lo accompagna nel dettaglio!
come scelgo le canzoni?
Nella maggior parte dei casi sono loro a scegliere me. Sì lo so che sembra una stupidata, ma ora mi spiego meglio! Mi piace cercare un genere e ascoltare le playlist miste per scoprire artisti nuovi o riscoprire canzoni dimenticate. Da lì seleziono chi mi colpisce particolarmente e spesso si tratta di un vero e proprio colpo di fulmine.
In questo modo, per esempio, ho scoperto la band metal svedese Ghost (nomen omen, dato che stavo proprio scrivendo “Dark Ghost” quando li ho trovati) che è stata determinante per la creazione di un personaggio di cui vi parlerò più avanti. Dico solo che se non avessi ascoltato per caso una loro canzone non ci sarebbero stati né quel personaggio, né le almeno 20 mila parole che ho scritto ascoltando quel pezzo… Quale? Lo scoprirete nelle prossime settimane!
Sempre grazie alla miracolosa funzione shuffle, l’Universo mi ha proposto “Wonderland” degli ATEEZ. In stato delirante ho ascoltato tutta la loro discografia prima di decidere di cercare le loro facce… ecco, dopo aver visto le loro performance live assolutamente stellari e strepitose, sono entrata in uno stato di shock permanente a causa del loro talento, del loro impegno e della loro bravura. Sì, sono ATINY molto convinta. Fra l’altro il nome del fandom degli ATEEZ significa proprio ATEEZ + DESTINY e posso solo confermare che è tutto vero. Trovati per destino, non li mollerò mai. I loro testi che parlano di viaggi alla ricerca del tesoro, sogni, illusioni e motivazione mi hanno ispirata ripetutamente in svariate occasioni, come avremo modo di vedere.
Quindi, dopo aver raccolto nuovi e vecchi talenti con la funzione di riproduzione casuale e averli inseriti in playlist specifiche che rispecchiano un determinato umore o, se ce l’ho già, un personaggio o una situazione, continuo ad ascoltare e inizio a scrivere. Man mano che scrivo, mi rendo conto di quali canzoni o quali artisti incorporano al meglio quello di cui sto parlando e così nasce l’accoppiata definitiva fra scena, paragrafo, personaggio o mood generale e la relativa musica.
Il processo è un po’ diverso per i pezzi solo strumentali. Quelli li cerco direttamente in base all’ambientazione. Le colonne sonore di film e videogiochi sono le mie risorse preferite. Come vedremo nei prossimi articoli, ci sono ambientazioni puramente elettroniche o di transizione, desertiche e anche sotterranee. In questi casi mi sono affidata a tracce strumentali cercate per descrivere a livello sonoro i luoghi che avevo in mente. Una colonna sonora che ho usato molto è quella del gioco “God of War”.
le 3 caratteristiche fondamentali della Playlist di “Dark ghost”
- Elettronica. Si tratta di un romanzo cybernature che ha come protagonista un bio-hacker, quindi la componente elettronica e industriale mi ha ispirata molto.
- Drammatica. La vita di Jo Jo Nishimura non è un campo di arcobaleni. Come si evince dal titolo, l’atmosfera dark e pericolosa è importante.
- Appassionante. Le canzoni che ho scelto per i capitoli più intensi a livello emotivo mi fanno sempre venire la pelle d’oca per un motivo e per un altro. A volte è per il sound potente, come nel caso dei Five Finger Death Punch. A volte è per la voce calda e avvolgente, come nel caso di Taemin. A volte è per le immagini suggestive proposte dal testo e consegnate da voci che mi fanno commuovere, come è il caso eclatante di “Mist” degli ATEEZ; quando parte il ritornello e Wooyoung apre bocca con tutta quella disperazione… mi devo fermare e ascoltare, finché il rap di Hong Joong riporta equilibrio. Sulla mia ossessione rampante per questa canzone torneremo in futuro…
Jo Jo Nishimura, un eroe cybernature

Dal punto di vista musicale, ho caratterizzato Jo Jo soprattutto con canzoni elettroniche, metal e rap, anche se a un certo punto del romanzo subentra una parte più emotiva per la quale è stato fondamentale il soccorso di Taemin, che con la sua voce carezzevole e delicata incarna alla perfezione l’atmosfera necessaria.
Adela, una donna misteriosa

La musica che ho associato all’edenita Adela è molto girl power. In particolare ho scelto le BLACKPINK e Ava Max. Si tratta di un personaggio altamente infiammabile e da maneggiare con cura!
i mad bros, mercenari esplosivi

L’anima musicale di Dex e Mike è sicuramente metal ma con qualche sferzata K-Pop per raccogliere le energie e lanciarsi nel vuoto!
La nostra avventura alla scoperta della musica di “Dark Ghost” è appena iniziata!
Nel prossimo articolo vi parlerò della canzoni che ho scelto per il capitolo 1! Ma non è tutto! L’intera serie Stargarden Universe ha una colonna sonora esclusiva…
ascoltate il brano originale creato dal nostro StarComposer!
Se non lo avete ancora fatto, correte qui a scoprire che musica ascoltano le stelle! Abbiamo preparato per voi un brano molto speciale!
“DARK GHOST”: un romanzo per chi ama osare
Il protagonista di “Dark Ghost“ è un bio-hacker molto pericoloso che non capisce il senso dei limiti. Agisce secondo un codice etico personale… ma sarà abbastanza anche per sopravvivere? Sembra che i pericoli lo inseguano ovunque vada!
ORDINATE ORA LA VOSTRA COPIA PER KINDLE (e Kindle Unlimited) O IL CARTACEO SPECIALE SU AMAZON!
“Dark Ghost – essere umani non basta” è il romanzo che apre la serie cybernature “Stargarden Universe”
I preziosi impianti che fanno di Jo Jo Nishimura il cyber-criminale più ricercato di Gaia svaniscono sotto i suoi occhi. Sta per rimetterci anche la pelle però l’intervento inaspettato di Adela, cittadina della misteriosa Nuova Eden, lo salva.

Nessuno fa niente per niente: riuscirà Jo Jo a saldare il proprio debito con l’edenita? Lo scoprirete leggendo accompagnati dalla playlist ufficiale e dalla colonna sonora originale!
Disegni originali mai visti prima!
La nostra Production Designer e autrice Keri Blake ha preparato delle illustrazioni spettacolari riservate ai lettori amanti dei progetti multimediali… scoprite subito i volti dei protagonisti fra le pagine della splendida edizione cartacea illustrata!
«Ad lucem» StarSeeds!
Ci vediamo nel prossimo articolo con la musica del capitolo 1 di “Dark Ghost” (e anche con un’anteprima gratuita del romanzo)!
Eva.
52 pensieri riguardo “La playlist ufficiale di “DARK GHOST” (gratis)”