Scrittori di fantascienza italiani (e scrittrici!) da SCOPRIRE

uno zoom suLla fantascienza italiana e sugli autori e le autrici da tenere d’occhio!

In Italia, la fantascienza ha una storia lunga e avvincente. Già nel ‘500 Ariosto pensò di far approdare il suo Astolfo sulla Luna. Salgari, nell’800, fu uno dei precursori più illustri. Per non parlare di Calvino con “Le Cosmicomiche” e di Roberta Rambelli, una delle prime scrittrici di fantascienza italiana.

Ma non è finita qui: moltissimi autori e autrici contemporanei continuano a dedicarsi con grandi risultati a questo genere, in barba a una certa parte della critica “seria e impegnata” che ritiene la science fiction letteratura di serie B.

Se cercate una bussola per orientarvi tra i grandi scrittori di fantascienza italiana del passato e le nuove leve… be’, allora siete nel posto giusto!

Sono Keri, un’autrice del team di Stargarden Universe, la nuova saga sci-fi cybernature italiana. Vi accompagnerò in questo tour tra le eccellenze nostrane in materia di fantascienza… ma, attenzione: chiariamo subito che il nostro non vuole essere un elenco esaustivo, bensì un primo approccio al tema per darvi qualche spunto utile! Se avete nomi e titoli da consigliarci nei commenti, ci farà molto piacere leggerli!

Gli scrittori di fantascienza italiana… sono di serie B?

Ovviamente no, ahahah. Ma questa è la visione comune di un certo tipo di critica. I libri di genere (che sia fantasy, fantascienza, horror ecc.) vengono spesso considerati come un universo a sé, qualcosa di diverso dalla narrativa “alta” non di genere.

Eppure molti autori celebri si sono dedicati alla fantascienza: pensiamo a Salgari, che con alcune sue opere (come “Le meraviglie del 2000” e il racconto “Alla Conquista della Luna”, che si può ascoltare in audiobook gratis) è stato un precursore della fantascienza italiana.

Pensiamo a Dino Buzzati (“Il grande ritratto”) e Calvino (“Le Cosmicomiche”), Tommaso Landolfi (“Cancroregina”), Curzio Malaparte (“Storia di domani”), Corrado Alvaro (“L’uomo è forte”). Ada Maria Pellacani (“Il sogno di un pazzo”), Luigi Capuana (“Nell’isola degli automi”) e perfino Luigi Pirandello (“La nuova colonia”).

Tra gli autori di spicco della fantascienza italiana del passato troviamo anche: Yambo, Vittorio Curtoni, Giuseppe Lippi, Massimo Mongai e Roberta Rambelli.

Primo Levi e i racconti di “fantabiologia”

Una menzione particolare va a Primo Levi, che anticipa i temi degli esperimenti genetici e dell’intelligenza artificiale in alcuni racconti pubblicati nelle raccolte “Storie naturali” del 1966, e “Vizio di forma“, del 1971. Per “Storie naturali” Levi utilizzò lo pseudonimo di Damiano Malabaila, poiché delle storie così diverse dal solito avrebbero potuto confondere i lettori. Eppure, la vena narrativa di Primo Levi è sempre stata mossa da una forte curiosità verso l’uomo e la sua scienza, e da una grande inventiva immaginifica, che lo hanno portato a scrivere i suoi originali racconti di “fantabiologia“, come li definì Calvino.

Urania, musa della fantascienza italiana

La nascita ufficiale della fantascienza in Italia è sicuramente collegata alla pubblicazione della rivista “Scienza fantastica” e diUrania“. Quest’ultima, contemporaneamente rivista specializzata e collana editoriale, venne lanciata nel 1952 da Mondadori, che la chiamò così ispirandosi a Urania, la musa dell’astronomia.

Il ruolo di Urania nella diffusione della fantascienza in Italia è di enorme rilievo, sia perché ha permesso lo sbarco nel Belpaese di autori fino ad allora sconosciuti, come Asimov, Ballard e Dick, sia poiché ha contribuito in maniera massiccia allo sviluppo del fandom, ancora oggi molto legato ai classici pubblicati con il cerchio rosso in copertina.

Gli scrittori di fantascienza italiana (e le scrittrici) da tenere d’occhio!

Veniamo ora agli scrittori recenti, anzi recentissimi, che si dedicano al genere sci-fi in Italia.

Valerio Evangelisti, saggista, fumettista e scrittore. Si tratta di uno dei più noti autori italiani contemporanei di fantascienza new-weird. Tra le sue opere più conosciute annoveriamo “Metallo Urlante“, una raccolta di racconti che omaggia la musica heavy metal, e il “Ciclo di Eymerich“, una serie di romanzi, divenuti bestseller, ispirati all’omonimo inquisitore catalano.

Laura Iuorio, autrice del noir di fantascienza “Il sicario“, vincitore del premio Solaria 2000, pubblicato insieme ai due seguiti in un unico volume: “La Trilogia del sicario” è una serie di romanzi ambientati in un futuro in cui l’ozonosfera si è assottigliata a tal punto da costringere le classi più agiate a rintanarsi in città sotterranee.

Tullio Avoledo, che ha ottenuto un ottimo successo di critica e di pubblico con il suo romanzo d’esordio, “L’elenco telefonico di Atlantide“.

Clelia Farris, una delle migliori autrici italiane e vincitrice del premio Odissea. Ha raccolto numerosi consensi con il suo romanzo d’esordio, il giallo fantascientifico “Rupes Recta“, per poi arrivare in tutte le librerie con “Nessun uomo è mio fratello“.

Alessandro Forlani, vincitore del Premio Urania e del Premio Kipple con il romanzo “I senza-tempo“, edito da Mondadori, in cui dei negromanti cannibali possiedono la capacità di alterare il tempo.

Franci Conforti, vincitrice del Premio Odissea e del Premio Kipple. Tra i suoi romanzi più apprezzati troviamo “Eden“, ambientato in un “paradiso terrestre” in cui non esistono malattie, e “Stormachine“, che narra le vicende degli abitanti di una colonia agricola spaziale.

Davide Del Popolo Riolo, vincitore del Premio Urania, Kipple e Odissea. Tra le sue tante opere, segnaliamo “Il pugno dell’uomo“, romanzo di ambientazione steampunk, “Übermensch” e “Cinque stagioni su Eureka“.

Alessandro Vietti, autore di fantascienza cyberpunk con “Il codice dell’invasore” e “Cyberworld”, e di distopie, tra cui annoveriamo i romanzi “Il potere” e “Real Mars“.

Lucia Patrizi, autrice di fantascienza e fanta-horror, tra cui segnaliamo il romanzo “My Little Moray Eel“.

Lukha Kremo, due volte finalista del premio Urania con i romanzi “Gli occhi dell’Anti-dio” e “Trans Human Express“. Pregevole anche l’antologia”L’abisso di Coriolis“, che riunisce tredici racconti tra i più significativi della produzione dell’autore.

Delos Veronesi, tra i più noti esponenti della distopia in Italia. Curatore della collana Dystopica per la Delos Digital e del blog Leggere Distopico, è autore, tra gli altri, della serie “Figli del Newman“.

Dario Tonani, autore di opere di fantascienza, noir, new weird e horror. Tra i suoi romanzi più significativi troviamo “Naila di Mondo9“, una delle saghe sci-fi italiane di maggior successo.

Emanuela Valentini, autrice di “Red Psychedelia” e “Angeli di plastica“. Curatrice dell’antologia “Materia Oscura“, che riunisce tredici voci femminili della fantascienza italiana.

Liliana Marchesi, autrice molto prolifica nella distopia d’azione. Segnaliamo, tra i tanti, i romanzi “Cavie“, “Lacrime di Cera” e la saga distopica R.I.G.

Riccardo Pietrani, abile nel tessere intrecci mai banali, spazia tra le avventure spaziali e le invasioni. Il suo “Progetto Abduction” raccoglie 4 volumi dedicati ai rapimenti alieni.

Lorenzo Laneve, autore di thriller di fantascienza con “Cold Metal” e “Apocaelipse“.

Nel panorama sci-fi italiano è sicuramente da citare l’interessante fenomeno del Solarpunk: non solo un sottogenere della fantascienza, bensì un movimento culturale e sociale che caldeggia l’utilizzo delle tecnologie alternative e della cooperazione, nell’ottica di un futuro migliore.

Per essere sempre aggiornati sui titoli sci-fi, italiani e non solo, segnaliamo il blog Fantascienza oggi, dedicato alla fantascienza più recente, e Leggere Distopico, il portale italiano dedicato alla distopia.

Come anticipato, i nomi presenti in questa lista sono il risultato delle preferenze della redazione e del confronto con i lettori: non abbiamo la pretesa di fare un elenco esaustivo e “ufficiale”. Anzi, vi invitiamo nuovamente a scrivere nei commenti i vostri pareri e consigli!

Il cybernature di Stargarden Universe

Anche Stargarden Universe vuole dare il suo contributo alla fantascienza italiana, con il primo volume della stagione Ex Tenebris: “Dark Ghost“, della mia collega Eva Fairwald!

“DARK GHOST”: LA NUOVA FANTASCIENZA ITALIANA

“Una storia stupefacente, nella quale la natura più incontaminata convive con lo sfarzo di metropoli ipertecnologiche”.

Ecco cosa dicono di “Dark Ghost”, se siete in cerca di informazioni e pareri dei lettori!

REGALATEVI UNA COPIA CON AMAZON!

“Dark Ghost – essere umani non basta” è il romanzo che apre la serie cybernature “Stargarden Universe”, un progetto poliedrico e innovativo con la playlist ufficiale e la colonna sonora originale (gratis)!

Disponibile anche in versione cartacea illustrata!

Nel corso della storia potrete esplorare un universo dove natura paradisiaca e megalopoli psichedeliche cercano di ostacolarsi a vicenda.

Estetica originale e curata: scoprite l’edizione cartacea illustrata (da me!)

Ho infuso tutta la mia passione per ritrarre i personaggi di “Dark Ghost”.

L’edizione cartacea è infatti molto esclusiva e contiene delle illustrazioni mai viste prima, come per esempio l’immagine intera di Adela, che qui sopra vedete in anteprima!

L’edizione cartacea è a portata di click!

5 pensieri riguardo “Scrittori di fantascienza italiani (e scrittrici!) da SCOPRIRE

  1. Visto che viene chiesto nell’ articolo consiglio “il segreto di Silver city” di Francesco Gozzo.
    Bell articolo, immagino che per i nuovi autori sia difficile trovare dei lettori.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...