Fantapolitica e romanzi di fantascienza

Fantapolitica, fantaelezioni e fantascienza: scopriamo tutte le curiositÀ sull’argomento

La fantapolitica è un filone letterario che narra vicende politiche e belliche ambientate in scenari ipotetici, diversi e alternativi alla nostra realtà.

Secondo alcuni è un sottogenere della fantascienza, secondo altri un tipo di narrativa a sé stante. A complicare le cose, questo filone si interseca con l’ucronia, la distopia e la fantascienza sociologica. Cosa lo distingue, allora, dai generi affini? Premettendo che spesso i confini sono sfumati e che le distinzioni non sono sempre cristalline, di solito la fantapolitica è maggiormente incentrata sui meccanismi politici: rivoluzioni, elezioni, invasioni militari, lotte di potere, colpi di stato. Le opere di questo genere sfruttano spesso le emozioni di una campagna elettorale in corso e sono contraddistinte da toni polemici o satirici. Come vedremo nel corso dell’articolo, sovente utilizzano personaggi realmente esistiti.

Secondo Treccani, la fantapolitica si fonda sull’anticipazione ipotetica di fatti e problemi politici e bellici”. Questa definizione, pertanto, esclude tutte le opere ambientate nel passato. Si tratta però di un’etichetta molto rigida, non condivisa da tutti.

Le fantaelezioni

Per estensione, il termine “fantapolitica” è stato assunto per indicare proposte politiche ritenute eccessivamente fantasiose e irrealizzabili. Non solo: è anche legato al curioso fenomeno delle fantaelezioni, un fantasy game creato sulla scia del celebre fantacalcio (o del più recente fantaSanremo).

Diverse città hanno proposto questa iniziativa per vivacizzare la scena politica locale e rendere la cittadinanza più partecipe alle elezioni comunali. Come funziona? Chiunque può presentare la propria fantalista elettorale, attingendo da qualunque lista disponibile. La cosa divertente è che si possono affiancare nello stesso schieramento anche candidati di fazioni opposte. Ovviamente, vince chi propone i politici che riceveranno più voti nelle elezioni reali. Che ne dite… vi piacerebbe partecipare?

I precursori della fantapolitica

Un esempio molto interessante di narrativa predittiva fantapolitica è “The Reign of George VI” di Samuel Madden, scritto nel 1763 e ambientato all’inizio del Novecento. Racconta l’ascesa di Re Giorgio VI, che sale al trono il 16 febbraio 1900: un momento di conflitti globali causati dalla rapida avanzata della Russia in tutta Europa. L’alleanza della Francia con lo Zar rende la situazione particolarmente difficile per la Gran Bretagna.

Il vero Giorgio VI, diventato re nel 1901.

Un altro importante precursore è stato George Tomkyns Chesney, con il suo romanzo “La battaglia di Dorking” del 1871. Il protagonista è un veterano sopravvissuto alla battaglia del titolo, che ha visto soccombere le truppe britanniche sotto gli invasori tedeschi. L’intera storia è un riferimento alla guerra franco-prussiana (alla quale Chesney aveva partecipato in qualità di capitano del genio militare), che aveva dimostrato la superiorità dell’esercito prussiano nei confronti di quello britannico.

Romanzi di fantapolitica: qualche consiglio

Come abbiamo anticipato, è difficile individuare romanzi di fantapolitica “pura”. Uno dei più rappresentativi, ovvero “Il tallone di ferro” di Jack London, si può inserire di diritto anche nel filone distopico. Ne abbiamo parlato nell’articolo “Che vuol dire distopia? Etimologia, definizione ed esempi“.

Secondo alcuni anche una pietra miliare come “1984” di Orwell è ascrivibile al genere fantapolitico. Altri commentatori, però, non sono d’accordo, in quanto la trama non è incentrata su dinamiche politiche (prese di potere, rivoluzioni e via discorrendo), ma sulla vita all’interno di un regime totalitario già consolidato.

Più marcatamente fantapolitico (ma anche ucronico) è senza dubbio “Il complotto contro l’America“, scritto nel 2004 da Philip Roth. La vicenda prende avvio dalle elezioni presidenziali americane del 1940, vinte dall’antisemita Charles Lindbergh anziché da Roosevelt. Le conseguenze sono pesantissime, a cominciare dal patto di non aggressione emanato dagli USA nei confronti di Hitler e dell’Imperatore Hirohito.

Charles Lindbergh, personaggio
storico realmente esistito.

Un altro romanzo fantapolitico di spicco è “I ragazzi venuti dal Brasile“, scritto nel 1978 da Ira Levin. Nel 1974, un gruppo di gerarchi nazisti capitanati dal dottor Josef Mengele crea in Brasile 94 cloni di Hitler. Lo scopo è quello di crescerli in un contesto familiare simile a quello vissuto dal Führer, in modo che almeno uno di essi ricalchi le orme del predecessore e riesca a guidare la Germania verso il Quarto Reich. Anche in questo caso si fa uso di personaggi reali: Mengele fu un efferato medico che prestò servizio nel campo di concentramento di Auschwitz e riuscì a sfuggire al processo di Norimberga, rifugiandosi per l’appunto in Sud America.

Per quanto riguarda la letteratura nostrana, uno dei primissimi libri fantapolitici italiani è stato “Berlinguer e il professore“, caso editoriale del 1975 nato dalla penna del giornalista Gianfranco Piazzesi. Racconta le ipotetiche vicissitudini che avrebbero potuto portare il Partito Comunista Italiano e la Democrazia Cristiana a realizzare il celebre Compromesso Storico.

Diteci la vostra!

Come sosteniamo da sempre, gli articoli Stargarden offrono diversi spunti di riflessione che possono essere ampliati e approfonditi proprio grazie ai nostri lettori. Voi quali romanzi fantapolitici ci consigliate? Scrivete una mail alla nostra redazione per condividere le vostre idee!

E se volete scoprire la politica di Gaia, la nuova Terra descritta da Stargarden Universe, il volume d’esordio “Dark Ghost” vi aspetta su Amazon.

Buona lettura e, come dicono i nostri personaggi, «Ad lucem!».

Un pensiero riguardo “Fantapolitica e romanzi di fantascienza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...