5 libri sulle invasioni aliene

Piovre meccaniche, cloni malefici, solidi platonici: un viaggio inquietante dell’immaginario fantascientifico!

Cari StarSeeds, l’idea di incontrare creature provenienti da altri pianeti vi elettrizza? Allora non potete perdervi questo articolo!

Parleremo di 5 libri imperdibili che raccontano di invasioni aliene: romanzi internazionali che hanno fatto la storia della letteratura fantascientifica e che hanno ispirato gli autori successivi, ma anche una proposta tutta italiana e molto recente.

Tra i titoli c’è un classico che ha segnato l’immaginario collettivo, una satira che prende in giro l’idea degli assalti extraterrestri e un romanzo che ha fatto brillare gli occhi a tutti gli amanti della storica collana Urania. Scoprite con noi di cosa si tratta e preparatevi a un viaggio emozionante nel mondo della fantascienza.

1. “La guerra dei mondi” H.G. Wells

Pubblicato per la prima volta a Londra in nove puntate sul “Pearson’s Magazine” e su “Cosmopolitan” nel 1897, è considerato uno dei primi esempi del genere fantascientifico, nonché il grande capostipite dei romanzi che parlano di invasioni aliene.

La trama segue le vicende di uno scrittore che, grazie all’amico astronomo Ogilvy, scopre l’esistenza di esplosioni sulla superficie di Marte che attirano l’attenzione della comunità scientifica. Successivamente, un oggetto simile a una meteora cade a Woking, vicino alla casa del protagonista, provocando un cratere. Ogilvy e il gruppo di persone che si radunano sul luogo si accorgono che l’oggetto è un gigantesco cilindro metallico, dal quale escono dei marziani simili a piovre meccaniche.

“La guerra dei mondi” offre una riflessione sulle conseguenze di un’invasione aliena sulla Terra, sulla natura della guerra e sulla vulnerabilità umana. L’arrivo dei marziani, dotati di tecnologia avanzata e di un’aggressività implacabile, mette a nudo la fragilità dell’umanità e la sua incapacità di opporsi a una minaccia esterna così devastante, ponendo i lettori di fronte alle loro paure più recondite.

Curiosità: nel 1938, il celebre regista Orson Welles adattò il romanzo per un programma radiofonico trasmesso negli Stati Uniti. La storia venne narrata in forma di cronaca, utilizzando effetti sonori e interruzioni pubblicitarie, in modo così realistico che molti ascoltatori credettero che stesse realmente avvenendo un’invasione aliena. La paura e la confusione si diffusero rapidamente in tutto il Paese, con parecchie persone che si barricarono in casa o cercarono di fuggire. Il panico causato dalla trasmissione di Welles divenne presto leggenda, e tutt’oggi è considerato uno dei più famosi esempi di come i media possano influenzare le percezioni del pubblico.

2. “L’invasione degli ultracorpi” Jack Finney

Romanzo fondamentale per l’immaginario collettivo (non a caso, ne sono state tratte numerose trasposizioni cinematografiche), “L’invasione degli ultracorpi” venne originariamente pubblicato in tre puntate sulla rivista “Collier’s” nel novembre e dicembre del 1954, per poi uscire in edizione tascabile l’anno successivo.

La trama descrive un’invasione aliena molto particolare e insidiosa, in cui semi extraterrestri cadono sulla Terra e sono in grado di replicare esattamente gli esseri umani. Nel processo di duplicazione, l’originale umano muore dissolvendosi, mentre la controparte aliena prende il suo posto. Le copie sono caratterialmente ed empaticamente disumane, incapaci di provare emozioni.

La vicenda si svolge a Santa Mira, una cittadina immaginaria della California, dove il dottor Miles Bennell vive e lavora. Un giorno, il medico riceve la visita di Becky Driscoll, una vecchia fiamma che non vede da anni. La donna è preoccupata per la cugina Wilma, convinta che lo zio Ira, che vive con loro, sia un impostore. Miles si reca a casa sua e non trova nulla di anomalo nel comportamento o nell’aspetto dello zio. Tuttavia, nei giorni successivi, altri pazienti del medico lamentano le stesse convinzioni riguardo ai propri parenti o amici; il dottore consiglia loro di rivolgersi all’amico e collega psichiatra, Manfred “Mannie” Kaufman…

Vi appassionano le storie di incontri tra alieni e umani? Noi Gardeners ne siamo da sempre stregati, infatti nella nostra saga gli esseri provenienti da altre dimensioni hanno un ruolo fondamentale! Se state cercando una serie di romanzi che facciano luce sui misteri del mondo extraterrestre, allora Stargarden Universe è adatta voi. I nostri libri, ispirati tra le altre cose dalla teoria degli antichi astronauti, vi porteranno in un avvincente viaggio alla scoperta dei segreti dell’universo. Non perdete l’opportunità di esplorare i segreti degli alieni Ancestrali e di vivere una spettacolare avventura interstellare! Il primo volume, intitolato “Dark Ghost“, è già disponibile su Amazon.

3. “Marziani, andate a casa!” Fredric Brown

È una parodia brillante sui racconti di invasioni aliene. Gli invasori sono degli omini verdi particolarmente insopportabili, che si divertono a infastidire gli umani con insulti, critiche e rivelazioni scomode. Non solo: possiedono anche poteri extrasensoriali, come il teletrasporto e la vista a raggi X, caratteristiche che rendono ancora più difficile per gli umani difendersi.

Il protagonista della storia, Luke Devereaux, è uno scrittore di fantascienza alla ricerca di ispirazione per il suo nuovo romanzo. Inizialmente è vittima degli alieni, ma alla fine impara a sfruttarli a suo favore: utilizzando le informazioni che gli rivelano, ottiene infatti nuove idee per il suo romanzo e diventa un autore di successo.

Se vi interessa il genere, vi consigliamo di leggere l’articolo “Fantascienza umoristica: 10 libri consigliati“.

4. “I giocatori di Titano” Philip K. Dick

In un futuro prossimo, la civiltà umana è basata su un gioco di società chiamato Bluff: un “simpatico” passatempo finalizzato a regolamentare la tratta delle femmine umane. È stato portato sulla Terra dai Titaniani, amebe gelatinose che hanno invaso il pianeta dopo una guerra distruttiva tra gli Stati Uniti e la Cina. A causa di un’arma batteriologica impiegata durante il conflitto, molte donne sono diventate sterili, e il gioco del Bluff è stato adottato come un modo per gli uomini americani di scambiarsi le donne fertili insieme a proprietà e terreni.

Inizialmente, i Titaniani sembrano creature strampalate e tutto sommato innocue, ma presto si scopre che sono pericolosissimi invasori. Nel mezzo di una misteriosa cospirazione, il protagonista Peter Garden cerca di vendicarsi dopo aver perso moglie e proprietà al tavolo del Bluff.

Garden ha un compito difficile: deve battere il supercampione Luckman, per ottenere la sua rivincita. Decide di reclutare un vecchio giocatore ritirato dal Bluff, Joe Schilling, e di formare una squadra per sfidare il suo rivale…

5. “Resurrezione” Elena Di Fazio

In conclusione, siamo molto felici di consigliarvi questo romanzo di Elena Di Fazio, vincitrice del Premio Urania 2020, che ha catturato l’attenzione di tutti i membri della redazione Stargarden.

Una delle caratteristiche più sorprendenti del libro è la descrizione degli alieni, che hanno una forma tetraedrica e un ciclo vitale completamente differente da quello umano. La loro è un’invasione molto particolare perché non avviene tutta in una volta, come siamo abituati a leggere in questo tipo di narrazioni, ma è graduale e continua. Cosa vorranno gli alieni dai terrestri, e perché piccole delegazioni continuano ad apparire, a precise cadenze temporali, attraverso un wormhole?

Scritto con grande abilità, “Resurrezione” è un romanzo di fantascienza che consigliamo vivamente a chi cerca una lettura coinvolgente e originale.

E voi, avete altri libri da consigliarci? Scriveteci per farci scoprire le vostre dritte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...