Fantascienza hard: significato e caratteristiche

cosa distingue la fantascienza hard dal resto della sci-fi?

La fantascienza hard è un genere che incorpora la scienza del mondo reale alla trama delle sue storie.

Se siete nuovi alla lettura di tali opere, può risultare difficile capire cosa rende diversa la fantascienza hard dal resto della sci-fi. Esistono molti sottogeneri all’interno di questo filone letterario, ognuno con caratteristiche e canoni unici. Se siete interessati a questo tipo di letteratura, siete nel posto giusto! Vi illustreremo alcuni esempi di opere famose dell’hard science-fiction e vi spiegheremo cosa le distingue da altre forme di fantascienza. Partiamo subito con le definizioni!

Fantascienza hard: significato

Una buona definizione potrebbe essere la seguente: “la fantascienza hard è un genere di fantascienza che enfatizza l’accuratezza e i dettagli scientifici nelle sue trame e ambientazioni”.

Ma in quali caratteristiche pratiche si traduce questa prima spiegazione teorica? Scopriamolo subito.

Fantascienza hard: 6 caratteristiche distintive

Durante l’ultimo brainstorming sull’argomento, la redazione Stargarden (sempre in fermento!) ha individuato 6 caratteristiche peculiari che contraddistinguono la fantascienza hard:

1. Può essere considerata l’opposto della fantascienza soft (anche se, in mezzo a questi due poli, ci sono infinite sfumature). La soft science fiction è un genere di narrativa speculativa che si occupa prevalentemente di scienze sociali, come la psicologia, l’antropologia e la sociologia, prediligendole alle scienze dure, come la fisica, la chimica e l’astronomia.

2. Molte opere di fantascienza hard sono ambientate nello spazio o su un altro pianeta. Spesso esplorano il modo in cui la scienza e la tecnologia plasmano una società.

3. La fantascienza hard utilizza molti dettagli tecnici per rendere quanto più credibile e immersiva la trama. Il focus può concentrarsi su un particolare ramo della scienza (ad esempio fisica, biologia, ecc.).

4. In virtù della sua stretta aderenza ai principi scientifici, la fantascienza hard spesso esplora orizzonti che sono in procinto di essere scoperti o implementati nella vita reale.

5. Per la sua attenzione ai dettagli, la fantascienza hard appare, in genere, più realistica di altri sottogeneri della sci-fi.

6. Gli eventi della storia devono avere una base ragionevole nella teoria scientifica attuale o in quella probabile del futuro.

Scrittori di fantascienza hard

La fantascienza hard affonda le sue radici nel XIX secolo. Una delle opere più influenti e controverse dell’epoca fu il romanzo di H. G. Wells “La macchina del tempo” (1895). In questo libro Wells immaginava un viaggio in un futuro lontano e la progressione della razza umana nel corso di centinaia di anni. In sostanza, si trattava di un commento sociale sulla caduta dell’Impero britannico e sull’ascesa di altre potenze industriali all’alba del XX secolo.

Ci sono poi numerosissimi scrittori famosi e amati di fantascienza hard che hanno contribuito a rendere grande il genere e che vengono letti ancora oggi, come Isaac Asimov (del quale abbiamo parlato in svariati articoli, come ad esempio “Il ciclo dei robot di Asimov (raccontato da un vero robot)“), Robert L. Forward, H. G. Wells, Arthur C. Clarke, Robert A. Heinlein, Dennis E. Taylor, Neal Stephenson, Kim Stanley-Robinson, Poul Anderson, Michael Crichton, Larry Niven, Liu Cixin (che potete approfondire leggendo “Fantascienza cinese: Liu Cixin (ma non solo)!“), Andy Weir e molti altri.

Perché leggere libri di fantascienza hard?

Se deciderete di entrare nell’ipertecnologico mondo della fantascienza hard, potrete apprendere nuove teorie scientifiche e aprirvi a nuovi orizzonti. Scoprirete i retroscena che stanno alla base di questi concetti e il loro rapporto con il mondo di oggi. Se vi piace l’idea di esplorare l’ignoto, i profondi misteri dell’universo e le complessità del mondo naturale, allora vi piacerà la fantascienza hard.

Nella redazione Stargarden siamo tutti grandi amanti di questo genere! In omaggio ai nostri scrittori preferiti, nella nostra saga ci impegniamo a descrivere in modo logico e ragionato ogni tecnologia presentata, facendo affiorare i dettagli a poco a poco per non appesantire la trama. Mantenere un equilibrio tra accuratezza e dinamicità della storia non è semplice, ma è il nostro obiettivo!

Solo i lettori, però, possono dirci se abbiamo raggiunto il nostro scopo! Se volete giudicare con i vostri occhi, il romanzo “Dark Ghost“, che apre la serie, è disponibile su Amazon.

Buona lettura e, come dicono i nostri personaggi… «Ad lucem» a voi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...