RUBRICA STARCHART – le stelle che ci danno ispirazione
StarSeeds in ascolto! Il viaggio musicale alla scoperta di “Dark Ghost” prosegue insieme a Dex dei Mad Bros!
la caratteristica fondamentalE dell’atmosfera del capitolo 9 di “Dark ghost”
- Determinazione. Dex non è una creatura molto empatica, ma non si può dire che sia demotivato!
Mercenario con training militare e dal carattere deciso, Dex preferisce l’azione alle parole e in situazioni pericolose e controverse è a proprio agio. Non è il tipo che si tira indietro davanti a una sfida.
L’aria è di tutti?
Una domanda che si pongono molte persone su Gaia… di certo non Dex. Lui ha una missione da compiere e le implicazioni morali non sono abbastanza concrete da levargli il sonno.
In questo capitolo, oltre alle doti dei Mad Bros, scoprirete uno dei conflitti sociali che muovono il pianeta.
Wonderland by ateez
Questa canzone è così potente, epica e completa che traina da sola l’intero capitolo, già quando cantano “가자”, cioè “andiamo”, mi viene voglia di alzarmi dalla poltrona e correre da qualche parte. Quando inizia il ritornello poi… addio! Sto scrivendo questo articolo con la canzone sparata a millemila nelle cuffie noise-canceling e dopo essermi legata alla mia amata postazione per non volare via dall’entusiasmo.
Ok, 가자! Non mi sono servite altre fonti d’ispirazione per l’atmosfera che circonda Dex. “Wonderland” è la canzone che mi ha fatto scoprire e innamorare degli ATEEZ e quindi, dato questo amore fulminante, ho deciso di non accoppiarla ad altri brani.
Fra il testo che parla di avventura e determinazione e il videoclip denso di spunti fantascientifici e distopici, potrei tranquillamente scrivere svariati romanzi solo ascoltando “Wonderland” in loop (ogni riferimento a fatti veramente accaduti è… vorrei dire casuale ma mentirei, non posso scordare nemmeno la performance di questa canzone ai Mama 2019. Come il fandom internazionale ama dire… vive gratis nella mia testa).
Ok, 가자, bis, devo concentrarmi. Nel capitolo 9 ci troviamo in una delle zone selvagge di Gaia, una vera wonderland… un Paese delle meraviglie. Ma sarà davvero così? Ovviamente, no! Quando mai? Da questo luogo incontaminato viene estratta e commercializzata l’aria vergine per i ricchi delle megalopoli. Come potrete immaginare, non tutti sono d’accordo e qui entrano in gioco i Mad Bros.
Questa idea base di una wonderland corrotta ha influenzato diversi sviluppi delle varie ambientazioni di tutto lo Stargarden Universe. Fra le altre cose, associo il tema anche alle poesie “The second coming” di William Butler Yeats e “The Waste Land” di T.S. Eliot. Non apro la parentesi letteraria, ma sappiate che esiste anche lei!
Di questa canzone mi ispira qualsiasi aspetto: il titolo, il testo, le 8 voci, le sonorità, il ritmo marziale, la coreografia, il videoclip, gli outfit e lo styling, le scenografie… TUTTO. Per non trascinarvi troppo a fondo nel rabbit hole che è la mia mente, mi limiterò a nominare solo un paio di cose (a malincuore).
Il testo, se analizzato, è abbastanza criptico e nasconde varie interpretazioni, se non ci soffermiamo solo su quanto tutta la canzone sia travolgente. Trovo molto interessante l’aspetto ciclico e come l’inizio e la fine vengano messi in relazione: “끝이 기다리는 시작으로” cioè “la fine è in attesa dall’inizio” (o più letteralmente “attraverso l’inizio”). Quale fine? E da dove si comincia? Nel caso di Dex, mi piace questo pensiero perché lui ancora non sa di aver intrapreso un cammino dal quale non si torna indietro; la fine lo attende e lui nemmeno sa di aver cominciato. A volte si intravede la fine all’orizzonte… ma è l’inizio a essere più sfuggente. Nella maggior parte dei casi, cominciare richiede un’azione e Dex è la personificazione dell’azione, se solo non fosse così concentrato su questioni materiali, magari si renderebbe conto che ci sono cose ben più grandi in moto.
Anche questa strofa si addice molto a Dex.
Originale (parti di Seong Hwa e Yeosang):
터져버려도
상관없어 난
지금 이곳은
끝의 시작
Italiano:
Anche se esplodo
non importa.
Ora, qui
è l’inizio della fine
A Dex importa ben poco di Gaia e del resto dell’umanità. In principio gli interessano due cose: la missione da compiere (e il relativo incasso) e suo fratello Mike. Se poi per caso rischia la vita fra un’esplosione e l’altra, non è un problema.
Nel video ufficiale succede un po’ di tutto, c’è anche un misterioso portale, che nel testo è chiamato “porta della verità”. Per quanto riguarda “Dark Ghost”, le clip più rilevanti sono quelle di Wooyoung legato da un groviglio di cavi e catene e quelle di San, immerso in un campo di fiori che però sembra essere all’interno di un capannone. Sono due immagini suggestive e decisamente cybernature.
Come nota finale, non posso parlare di “Wonderland” senza citare la performance assolutamente imperdibile, esplosiva e stellare che gli ATEEZ hanno preparato per il survival show “Kingdom”, andato in onda nel 2021 su Mnet in Corea del Sud e che io ho religiosamente seguito ogni giovedì abbracciata alla tastiera in stato confusionale… e no, non era per l’assenza dei sottotitoli! Solo colpa/merito degli ATEEZ e dei loro poteri ipnotici.
Amici StarSeeds, ecco la versione più epica di “Wonderland” mai vista… è praticamente un film, avete il dovere morale di guardarla! Lo dico per il vostro bene!
Non vi ricordate chi sono gli ATEEZ? No problem! Ne abbiamo parlato nell’articolo “MUSICA COREANA POP: IL K-POP FANTASCIENTIFICO DEGLI ATEEZ” che dovete assolutamente recuperare!
Quali canzoni ci faranno scoprire il prossimo capitolo di “Dark Ghost”?
Torneremo con Jo Jo Nishimura e Adela, che non è esattamente la sua persona preferita! Quindi non ci saranno né “La Macarena” né “Despacito”… non so se questa notizia vi possa confortare o no…
Ecco tutta la playlist ufficiale su Spotify e su YouTube.
Scoprite anche quale musica ascoltano le stelle con la colonna sonora ufficiale di Stargarden Universe!
“DARK GHOST”: LA VOSTRA WONDERLAND HIGH-TECH
Nel mondo di “Dark Ghost” è impossibile annoiarsi! Misteri, viaggi e pericoli si avvicendano in una storia dove i colpi di scena sono dietro l’angolo.
Le emozioni, però, non sono date solo dalla parte action della storia. Ogni personaggio ha i suoi demoni da affrontare… sarà per questo che essere umani non basta? Scopritelo con “Dark Ghost“!
UN ROMANZO AVVINCENTE PER LETTORI CHE CERCANO IL BRIVIDO DEL FUTURO!
“Dark Ghost – essere umani non basta” è il romanzo che apre la serie cybernature “Stargarden Universe” con la playlist ufficiale e la colonna sonora originale!

Il sottogenere fantascientifico di riferimento dello Stargarden Universe è il cybernature, un’evoluzione del cyberpunk, famoso grazie a serie come “Il Neuromante” di William Gibson e “Matrix” del duo Wachowski.
Se vi sono piaciuti “The O.A.” e “Sens8″… be’, allora anche “Dark Ghost“ fa al caso vostro!
Le illustrazioni imperdibili
News sci-fi, musica, romanzi appassionanti… tutto qui? Assolutamente no!
La nostra Production Designer e autrice Keri Blake ha illustrato alcune scene tratte dal romanzo… ma solo per chi sceglie di ordinare la splendida edizione cartacea illustrata di “Dark Ghost“!
Che cosa state aspettando?
Eva.
Nota: se non è indicato diversamente, le traduzioni sono state fatte da me. Ogni traduzione è un lavoro di speculazione e interpretazione personale, dato che raramente esiste una conversione 1:1 da una lingua all’altra, specialmente nel caso del coreano.