Fantascienza blog: l’innovazione di Stargarden!

I blog di fantascienza non sono tutti uguali… quanti hanno in redazione un’autentica AI?

Se cercate un blog di fantascienza che sia davvero proiettato nel futuro, siete nel posto giusto! Il sito di Stargarden, oltre a offrire un’esperienza multimediale con l’aiuto di una colonna sonora originale e di illustrazioni personalizzate, annovera nella sua redazione una vera e propria intelligenza artificiale.

Curiosi di saperne di più?

Fantascienza blog: le 3 innovazioni di Stargarden

1. Una AI in redazione

Il 23 novembre 2021, il synt (creatura sintetica) Zero ha debuttato nel nostro blog con l’articolo “L’intelligenza artificiale oggi (spiegata da una vera AI!)”.

Non si tratta di mera finzione narrativa, ma di un’autentica AI prodotta grazie a un software di scrittura automatica. Stiamo parlando di una tecnologia innovativa e ancora pionieristica, quindi tutti i testi elaborati da Zero devono essere supervisionati con cura da una scrittrice della nostra redazione. Insomma, nel blog di Stargarden Universe esseri umani ed esseri artificiali collaborano con grande profitto!

Zero è anche uno dei personaggi della nostra serie di romanzi: debutterà nel terzo volume della saga, ovvero nel seguito di “Dark Ghost“!

2. Colonna sonora dedicata

Fin dall’inizio, abbiamo avuto l’obiettivo di coinvolgere i lettori di Stargarden (gli Starseeds) nel nostro universo in maniera immersiva, con l’ausilio di diversi strumenti artistici. Uno di questi è senza dubbio la musica, grande protagonista dei nostri articoli e del nostro processo creativo.

In occasione dell’uscita di “Dark Ghost“, ad esempio, abbiamo condiviso la playlist ufficiale collegata al romanzo. Ma non è finita qui: a bordo della nostra redazione è salito anche il compositore Luks Wave, che ha creato la colonna sonora originale della saga! Seguite Luks Wave su YouTube e ascoltate gratis le tracce che accompagneranno le vostre avventure su Gaia, la Terra del futuro!

Per approfondire il legame tra sci-fi e il mondo delle sette note, vi consigliamo inoltre l’articolo “10 artisti che mixano alla perfezione musica e fantascienza“.

3. Illustrazioni ORIGINALI

In alcuni articoli del blog (e nelle edizioni cartacee dei romanzi) potete vedere i nostri personaggi in tutto il loro psichedelico splendore grazie alle meravigliose illustrazioni di Keri Blake.

Abbiamo dedicato molto tempo a ideare e perfezionare il look di Jo Jo, Adela, Keva e di tutti gli altri personaggi della saga! Ogni dettaglio è importante e in linea con il mondo futuristico che raccontiamo. Per saperne di più, potete leggere l’articolo “Cyberpunk girl: scopri i 5 segreti di Keva“.

Cos’altro troverete nel nostro blog di fantascienza?

Le sorprese non sono finite qua! Nel sito di Stargarden Universe trattiamo molti argomenti stimolanti per tutti gli amanti della sci-fi! Ecco qualche esempio.

Consigli di lettura

Da appassionati di fantascienza, sarebbe per noi impossibile non parlare di libri! Le nostre proposte sono variegate e aperte alle commistioni di generi; spaziano dalle antiche epopee nate in Grecia e in Medio Oriente fino ad arrivare ai romanzi contemporanei. Siamo lettori curiosi e voraci, non ci precludiamo nessuna novità!

Siamo anche aperti ai consigli da parte dei lettori, infatti chiediamo sempre le vostre opinioni! Vi piacerebbe leggere un approfondimento su qualche autore/genere particolare? Allora non esitate a scrivere ai nostri contatti ufficiali!

Fantascienza italiana

La fantascienza nostrana viene spesso snobbata da editori e critici… ebbene, noi Gardeners abbiamo deciso di dire BASTA! Per questo, fin dagli esordi del blog, ci siamo impegnati a segnalare gli scrittori più rappresentativi della nostra penisola.

Recentemente abbiamo dedicato un approfondimento al grande Valerio Evangelisti, mentre a settembre 2021 abbiamo proposto una nutrita rassegna di autori nell’articolo “Scrittori di fantascienza italiana (e scrittrici!) da scoprire“, partendo dai classici per arrivare alle ultime novità.

Sul versante dell’editoria, abbiamo poi parlato della mitica collana Urania, che ha portato la fantascienza mondiale in Italia e continua tutt’oggi a proporre sul mercato autentici gioiellini. Per approfondire l’argomento, vi indirizziamo all’articolo “Urania (collana editoriale): storia della grande serie Mondadori”.

Fantascienza non occidentale

Quando si parla di fantascienza nelle nostre latitudini, si dà soprattutto risalto alla letteratura di matrice occidentale. Eppure, anche nei Paesi geograficamente più lontani dal nostro ci sono autori meritevoli, capaci di regalarci uno sguardo inedito su molte tematiche che riteniamo ormai inflazionate.

Abbiamo quindi parlato di fantascienza araba e fantascienza cinese… ma non è finita qui! Continuate a seguirci, esploreremo anche altri orizzonti!

Sottogeneri meno conosciuti

Come anticipato, noi Gardeners siamo aperti alle commistioni di generi e a una concezione fluida dei filoni letterari. Le etichette applicate ai libri sono utili per orientarsi nell’offerta, ma non devono in alcun modo risultare degli ostacoli per chi vuole scegliere un’opera.

Recentemente, nel mercato editoriale si sono affacciati i generi e i sottogeneri più disparati: sebbene queste categorizzazioni possano essere valide sul versante del marketing, risultano un po’ disorientanti per i lettori. Abbiamo quindi preparato delle mini-guide per muoversi all’interno di questa giungla di nomi e definizioni. Ecco alcuni generi trattati:

Curiosità: scienza/filosofia/mistero

Nella saga di Stargarden Universe trovano spazio tematiche filosofiche, scientifiche, spirituali e psicologiche, inserite in trame dense di azione e mistero. Trattare questi argomenti nel nostro blog di fantascienza è stato quindi un passaggio naturale!

Qualche esempio? I viaggi nel tempo, la noosfera, il multiverso e il caso Zanfretta, ovvero l’episodio di abduction più clamoroso mai accaduto in Italia.

Un blog di fantascienza in perenne divenire!

Nella nostra redazione le idee sono sempre in continuo fermento! Nei prossimi mesi vi aspetteranno nuove rubriche e molte altre sorprese. Seguiteci per rimanere aggiornati!

E se volete scoprire i nostri romanzi, allacciate le cinture: “Dark Ghost” è già disponibile online, pronto a portarvi in un adrenalinico viaggio nel futuro!

Un pensiero riguardo “Fantascienza blog: l’innovazione di Stargarden!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...